22.658.852€
Remunerazione ai fornitori
5.540.983€
Remunerazione del personale
75.831€
Remunerazione del capitale
Impegno
In un’ottica di sostenibilità e di contenimento dell’impatto delle attività economiche sull’ambiente e sulla società, Geovest contribuisce, con la propria attività, alla crescita economica del contesto sociale ed ambientale.
La propria azione ed il valore generato possono essere misurati tramite i dati di bilancio nonché tramite l’analisi del valore prodotto e distribuito nel corso dell’anno agli stakeholder del territorio.
Il valore economico generato da Geovest nell’anno 2024 è stato così distribuito:
- il 75,74% del totale è rappresentato dalla remunerazione dei fornitori per l’acquisto di materiali, beni e servizi;
- il 18,52% è a favore dei lavoratori dipendenti (salari e stipendi, oneri sociali, welfare e altri costi);
- lo 0,25% del totale ai fornitori di capitale di credito, a titolo di remunerazione dei prestiti contratti;
- lo 0,74% del totale a favore dello Stato (imposte dirette e indirette);
- lo 0,89% in investimenti a favore della regione e per erogazioni liberali.
Nel 2024 il valore economico generato da Geovest è stato pari a circa 30 milioni di euro; di questo valore totale, il valore distribuito è stato quasi 29 milioni di euro.
In termini percentuali, il 96,15% del valore generato è stato distribuito agli stakeholder, sia interni che esterni, mentre il restante 3,85% (che comprende l’utile di esercizio ed i fondi accantonati) è stato trattenuto all’interno di Geovest e reinvestito nell’attività.
Il valore economico trattato, utile alla sostenibilità dell’azienda, è sempre stato, per Geovest, un valore di modesta entità.
Obiettivo
Obiettivo della società è il contenimento dei costi al fine di mantenere valori sostenibili alle tariffe rifiuti del proprio bacino, sempre in un’ottica di trasparenza, equità ed efficienza dei costi. Tale obiettivo, tuttavia, deve conciliarsi con quello della patrimonializzazione dell’azienda, in quanto sinonimo di solidità / solvibilità e, quindi, di incremento della potenzialità di contrattazione con i principali stakeholder.